Patti e dintorni

La città di Patti si trova in Sicilia, sulla costa tirrenica della provincia di Messina, da cui dista 75 Km (la distanza dal capoluogo di regione Palermo è 184 Km). E' una località dell'entroterra che si allunga sul mare con Marina di Patti, ove recentemente sono stati ritrovati i resti di una villa romana. Fondata nel 1094 dal conte Ruggero I., elevata a sede vescovile da re Ruggero II nel 1131, nominata città regia da Federico III d'Aragona nel 1312, Patti riceve il titolo di "magnanima" da Carlo V, per aver versato un generoso tributo alla corona. Il nucleo storico della città conserva ancora in parte il tessuto medievale di strette viuzze, sormontate da archi, raggruppato attorno alla Cattedrale. Del suo passato importante resta poco, a causa dei danni provocati da terremoti (in particolare quello del 1693).

La Cattedrale, la cui struttura attuale è settecentesca, presenta un bel portale normanno rimontato sulla facciata principale. Le colonnine a fascio che lo incorniciano sorreggono dei pregevoli capitelli con bassorilievi di gusto tardo-romanico: vi sono raffigurate figure zoomorfe e antropomorfe bifronti e alate. All'interno è custodito il sarcofago della regina Adelasia (transetto destro), moglie di Ruggero I, rifacimento cinquecentesco dell'originale del 1118. Sul lato nord della città, in corrispondenza del torrente Montagnareale, si trova la porta San Michele, l'unica superstite della cinta muraria aragonese, e, a ridosso, la Chiesetta di S. Michele, che conserva un bel ciborio marmoreo di Antonio Gagini (1538) con una composizione a trittico con una teoria di angeli al centro, affiancata da S. Agata e S. Maddalena. Sempre nel centro storico è interessante la visita alla Chiesa di San Nicola del sec. XV e XVI, la Chiesa di S.Antonio del sec. XIV e la Chiesa di S.Ippolito del sec. XIII, recentemente restaurata.

 

Si può arrivare a Patti in auto (autostrada A20 Messina-Palermo, uscita di Patti), oppure in treno (stazione ferroviaria di Patti-S.Piero Patti), mentre i porti più vicini sono a Milazzo e Messina. A Patti è in funzione un pontile destinato ai collegamenti turistici e di linea (solo nel periodo estivo) con le Isole Eolie.
Gli aeroporti più vicini sono nell’ordine Reggio Calabria, Catania e Palermo. Inoltre Patti è terminale di numerose linee di trasporto pubblico mediante autobus.
Patti ha circa 13.100 abitanti, ed il territorio municipale è vasto 50,18 Kmq. Le principali località del territorio di Patti: Tindari (a 10 Km), Marinello, Mongiove, Marina di Patti, Sorrentini, ed ancora Camera, Case Nuove Malluzzo, Case Nuove Russo, Gallo, Madoro, Moreri, San Cosimo, Scala di Patti, Scarpiglia.